Carenti, Gabriele (2012) Lo sfruttamento del cervo sardo nel Sulcis: controllo del territorio ed espressione di potere. In: L'Africa romana: trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico: atti del 19. Convegno di studio, 16-19 dicembre 2010, Sassari, Italia. Roma, Carocci editore. p. 2945-2952. (Collana del Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione dell'Università degli studi di Sassari, 43.3; Serie del Centro di studi interdisciplinari sulle Provincie romane, 43.3). ISSN 1828-3004. ISBN 978-88-430-6287-4. Conference or Workshop Item.
AbstractNell’ambito delle ricerche archeologiche nell’area sulcitana dirette da Piero Bartoloni, sono state eseguite numerose analisi archeozoologiche che hanno portato all’attenzione degli studiosi la problematica dello sfruttamento delle risorse naturali da parte delle popolazioni stanziate nell’area; in particolare si vuole evidenziare in questa sede come le tracce dello sfruttamento di un grosso mammifero selvatico come il cervo sardo possano in effetti evidenziare una tipologia di controllo del territorio e di elevazione sociale.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |