Del Caro, Alessandra and Fadda, Costantino and Fancellu, Francesca and Marongiu, Antonella and Milella, Giangiacomo (2009) Variazioni compositive durante l’affinamento ed invecchiamento della Vernaccia. In: Tornata accademica del 2009: la vernaccia di Oristano, 15-16 maggio 2009, Oristano, Italia. [S.l.], Accademia Italiana della Vite e del Vino. p. 79-84. Conference or Workshop Item. Full text not available from this repository. Alternative URLs: AbstractIl vino Vernaccia di Oristano, prodotto in Sardegna, presenta delle caratteristiche che lo rendono simile agli sherry spagnoli. La tecnologia di vinificazione di questo vino, dalle peculiarità particolari, è effettuata nel seguente modo: - la vendemmia, effettuata di solito dalla seconda metà di settembre fino alla prima decade di ottobre, viene eseguita rigorosamente a mano. L’uva deve avere un contenuto zuccherino almeno di 21-22 ° Babo; - la vinificazione è una tipica vinificazione in bianco, con spremitura molto soffice; il succo così ottenuto viene inviato subito in botte, per la fermentazione; - vengono successivamente eseguiti i travasi (almeno due) e le chiarifiche necessarie; - il vino viene poi trasferito in botti di castagno o di rovere a doghe sottili, lasciate scolme per un decimo circa della loro capacità; - segue il processo di affinamento biologico per opera dei lieviti filmogeni (flor); - l’affinamento prosegue con l’invecchiamento in fase ossidativa. Il vino va fatto invecchiare in botti di castagno o di rovere di dimensioni piccole o medie (da 1 fino ad un massimo di 7-8 hL) a doghe sottili. Nelle botti piccole il rapporto superficie/volume è maggiore, perciò risultano maggiori anche gli scambi fra il vino e l’ambiente esterno. Le doghe sottili consentono di non rallentare questi scambi, permettendo quindi una perdita di acqua per evaporazione (2-3% l’anno). Questo fenomeno è responsabile dell’incremento del grado alcolico che si riscontra nel vino Vernaccia durante l’invecchiamento che può raggiungere l’1% (vol.) e, talvolta, anche i due gradi l’anno.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |