Mastino, Attilio (2011) Decolonizzazione, identità nazionale e patrimonio: la memoria del passato pre-islamico nei paesi del Maghreb. In: Saperi mediterranei e sviluppo: tra memoria e trasmissione: Convegno internazionale di studio, 2-3 aprile 2009, Sassari, Italia. [S.l.; s.n.] p. 3-32. Conference or Workshop Item.
AbstractNella visione coloniale europea dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento la civiltà classica in Nord Africa non morì di morte naturale, ma fu assassinata: l'assedio di Ippona da parte dei Vandali nel 430 pochi mesi dopo la morte di Agostino, che fu sepolto nella basilica pacis, rende solo in parte l'idea di una cittadella della cultura travolta dalla montante marea barbarica,
mentre i superstiti cercavano rifugio nelle terre transmarine. Più ancora, nel 698 la conquista ummayyade di Cartagine bizantina da parte degli Arabi di Damasco insediati a Kairouan è stata considerata simbolicamente la
data finale della cultura classica, per quanto noi possediamo iscrizioni latine con l'era della provincia che si estendono in Marocco ancora per alcuni secoli e per quanto siano sopravvissuti a lungo nel Nord Africa islamico dei principati berberi cristiani.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |