Mattone, Antonio Vincenzo Peppino (2010) Francesco Cossiga e l’Università di Sassari. In: Mattone, Antonio Vincenzo Peppino (ed). Storia dell'Università di Sassari, Nuoro, Ilisso. V. 1, p. 155-155. ISBN 978-88-6202-071-8. Book Section.
![[img]](/style/images/fileicons/application_pdf.png)  Preview |
| Full text disponibile come PDF Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader 715Kb |
Abstract
Politico di intelligenza superiore e di profonda cultura, Cossiga è stato spesso animato da forse un eccessivo protagonismo, specie durante la seconda fase della sua presidenza della Repubblica. Certo, è ancora presto per esprimere giudizi: per alcuni le sue “picconate” hanno finito per minare le fondamenta delle istituzioni repubblicane; per altri, invece, le sue “esternazioni” sono state una lungimirante premonizione delle idee e della nuova realtà politica della cosiddetta seconda repubblica.
Cossiga è stato comunque un grandissimo comunicatore. In
questa linea, la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Sassari propose, il 17 dicembre 2003, di conferirgli la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione e giornalismo, motivandola con «l’interesse
sempre vivo e fecondo che il senatore Francesco Cossiga ha riservato al fenomeno delle comunicazione politica, di cui ha saputo cogliere, nelle sue molteplici dimensioni e articolazioni, le profonde trasformazioni, valorizzandone gli elementi di novità, in modo particolare per quanto attiene all’inserimento delle interazioni fra gli attori
politici all’interno dello spazio mediale e la capacità di utilizzare un linguaggio politico funzionale alla comunicazione diretta, pur tuttavia mediatizzata, con i cittadini». Il 30 aprile il Senato accademico approvava
la proposta e il 15 dicembre 2005, in una solenne manifestazione, la “sua” università gli consegnava il prestigioso titolo.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore
Repository Staff Only: item control page