Visentin, Mauro (2005) Guido Calogero fra noesi, dianoia e dialogo. La Cultura, Vol. 43 (3), p. 431-445. ISSN 0393-1560. Article. Full text not available from this repository. DOI: 10.1403/21241 AbstractCalogero è un pensatore complesso e difficile. La sua difficoltà non nasce dal linguaggio di cui si serve che è, anzi, un linguaggio privo di asprezze sintattiche e di artifici lessicali o, come talvolta capita quando si ha a che fare con i filosofi, di autentiche acrobazie semantiche: il suo è, in effetti, un linguaggio piuttosto scorrevole. La difficoltà nasce da altro. E cioè dal complicato e profondo rapporto che lo lega alla filosofia neoidealistica, in entrambe le due principali espressioni attraverso le quali essa si è affermata in Italia nella prima metà del XX secolo.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |