Mastino, Attilio ed (1992) L'Africa romana: atti del 9. Convegno di studio, 13-15 dicembre 1991, Nuoro (Italia). Sassari, Edizioni Gallizzi. V. 1, 513 p., [113] c. di tav.: ill. (Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari, 20.1). Conference or Workshop Proceedings.
![[img]](/style/images/fileicons/application_pdf.png)  Preview |
| Full text disponibile come PDF Richiede visualizzatore di PDF come GSview, Xpdf o Adobe Acrobat Reader 46Mb |
Abstract
Dedicato alle nuove scoperte epigrafiche nel Nord Africa ed in Sardegna, il IX Convegno internazionale di studi su «L'Africa Romana» si è svolto a Nuoro e ad Orosei tra
il 13 ed il 15 dicembre 1991 con la partecipazione di oltre cento studiosi italiani, europei e nord-africani, per iniziativa del Dipartimento di Storia e del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell'Università di Sassari, sotto il patrocinio dell'Association
Internationale d'Epigraphie Grecque et Latine.
L'opera, dedicata alla memoria di due grandi maestri recentemente scomparsi, Georgi Mihailov e Sandro Stucchi, documenta l'estendersi di una rete di rapporti tra studiosi
e ricercatori, che si è formata a partire dal primo Convegno su «L'Africa Romana», svoltosi a Sassari nell'ormai lontano dicembre 1983; da allora l'iniziativa del Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari è divenuta un grande appuntamento internazionale,
un momento annuale di incontro tra gli antichisti che si occupano del Nord Africa e della Sardegna.
Qui forse più ancora che nei volumi precedenti, il materiale inedito occupa grande spazio, dal momento che il tema proposto riguarda le nuove scoperte epigrafiche: è stata offerta così l'occasione a molti giovani ricercatori, soprattutto italiani e tunisini, di presentare
immediatamente i primi risultati di promettenti ricerche appena iniziate e tuttora in corso. Ma al di là dell'epigrafia, il volume tratta i problemi della vita religiosa, dell'urbanismo, delle relazioni tra nomadi e sedentari, del ruolo svolto dall'esercito nella
romanizzazione, con un allargamento tematico che è anche cronologico, dal momento che i contributi abbracciano un periodo che va dall'età punica fino al medioevo.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore
Repository Staff Only: item control page