Atzori, Mario (1975) Per un'interpretazione del riformismo agrario settecentesco in Sardegna. Studi sardi, Vol. 23, Parte II (1973-1974 pubbl. 1975), p. 70-136. Article.
AbstractIn Sardegna, l'insediamento capitalistico è un fatto recente.
Tuttavia i suoi effetti sono abbastanza visibili: il declino progressivo
del sistema agropastorale - fulcro dell'economia precapitalistica
dell'isola - e il sorgere dei rapporti di produzione del sistema borghese
con le relative contraddizioni di classe. Ma a monte dell'attuale
situazione esistono presupposti che ci mostrano quale sia stato
l'inizio del trapasso della Sardegna dal sistema precapitalistico a
quello capitalistico. Questo momento iniziale lo si può scorgere
nell'arrivo dei Piemontesi in Sardegna nel 1720. E per cogliere la
dinamica di tale trasformazione ritengo che il punto nodale sia da
rintracciare nell'annoso problema connesso al processo di formazione
della proprietà «perfetta»; come è noto, nell'isola esso ha avuto
una particolare storia strettamente congiunta alla presenza della
Casa Sahauda.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |