Mastino, Attilio and Vismara, Cinzia (1994) Turris Libisonis. Sassari, Carlo Delfino editore. p. 124 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari, 23). ISBN 88-7138-089-4. Book. Full text not available from this repository. Alternative URLs: AbstractLa guida, firmata dagli studiosi Attilio Mastino e Cinzia Vismara, traccia un quadro sulla antica Porto Torres, cittadina in cui la presenza umana risale già all'epoca preistorica. La città di "Turris Lybisonis" unica colonia di cittadini romani della provincia "Sardinia", portava l'appellativo di "Iulia": per questo la sua fondazione viene attribuita a Cesare, che nel 46 a.C. soggiornò in Sardegna, o ad Ottaviano, dopo la vittoria di Filippi, nel 42 a.C. L'area non sembra interessata da una precedente presenza fenicio-punica. Fulcri della vita cittadina in epoca romana erano il porto e le attività connesse. La città romana aveva rapporti commerciali con altri centri romani della Sardegna e in maniera particolare con Karalis, a cui era collegata, come "caput viae" dalla più importante arteria romana dell'Isola. Importanti furono anche i rapporti con la madrepatria: ad Ostia, infatti, nel cosiddetto Piazzale delle Corporazioni si è rinvenuto il mosaico che indica la "statio", l'ufficio di rappresentanza dei "Navicularii Turritani" provenienti dalla colonia di "Turris Lybisonis" che si occupavano dei trasporti via mare con la Sardegna.
I documenti depositati in UnissResearch sono protetti dalle leggi che regolano il diritto d'autore Repository Staff Only: item control page |